Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

Chair

Prof. Santolo Daliento

Santolo Daliento ha ricevuto la Laurea e il Dottorato in Ingegneria Elettronica nell'Università di Napoli Federico II nel 1992 e nel 1996, rispettivamente. È attualmente Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione (DIETI) dell'Unviersità di Napoli Federico II, dove insegna circuiti analogici e dispositivi e sistemi fotovoltaici. È co-autore di oltre 80 articoli in prestigiose riviste internazionali e proceeding di conferenze. È autore del libro "Dispositivi e Sistemi Fotovoltaici", pubblicato nel 2014. La sua attività di ricerca include il modeling di dispositivi di potenza, studio di tecniche di caratterizzazione dei semiconduttori, e lo sviluppo di dispositivi fotovoltaici innovativi. Dal 2019 è il Coordinatore del Corso di Studi di Ingegneria Elettronica dell'Università di Napoli Federico II.

 

Home - EN

Why study electronic engineering?

  • Because electronics is the technology that paved the way to the birth of the Information society, is everywhere around us and will play an even more pivotal role in the future.
  • Because it is a fascinating subject which spans many field including nanotechnology and renewable energy sources.
  • Because electronic engineers will have plenty of work opportunities both in Italy and abroad in leading sectors of industry and services such as automotive, aereospace, energy, domotics, defence, electronics for health care.

Educational mission

Graduates of the electronic engineering program will be able to conceive, design ad develop advanced electronic systems, which will find plenty of applications in industry and services.

The electronic engineering program is grounded in a solid knowledge of mathematics and physics and is articulated in different curricula with a multidisciplinary vision. This allows the electronic engineer to play a key role in the information and communication technology. (S)he will be able to successfully tackle complex engineering problems, which have a high technological content.

 

Career opportunities

Thanks to the versatility and the broad cultural background of the electronic engineering program, graduate are employed in a range of occupations and industries including:

  • Companies that design and manufacture electronic components
  • Companies in the informatics and biomedical sectors
  • Car companies and companies in the energy sector
  • Aerospace
  • Industrial automation
  • Telecommunications
  • Defence
  • Service companies

Course venue

Similarly to all the programs in Engineering offered by University of Naples Federico II, first-year classes are offered in the complex of San Giovanni a Teduccio, and in the complex of Fuorigrotta. Both university complexes can be easily reached by public transportation.
Nike Sneakers

Calendario Esami

Sono disponibili le date degli appelli d'esame per il periodo didattico Aprile 2025 - Novembre 2025 per ii corsi di laurea triennale e magistrale.

Le date indicate si riferiscono all'inizio degli appelli e possono subire variazioni in relazione alla disponibilità delle aule e/o dei laboratori. Lo studente è invitato a verificare eventuali cambiamenti sul sito docente del titolare dell'Insegnamento.

Calendario_Esami_Triennale_Elettronica_v2.pdf

Calendario_Esami_Magistrale_Elettronica.pdf

 

 

 

Sono disponibili le date degli appelli d'esame per il periodo didattico Dicembre 2024 - Marzo 2025 per il corso di laurea magistrale.

Le date indicate si riferiscono all'inizio degli appelli e possono subire variazioni in relazione alla disponibilità delle aule e/o dei laboratori. Lo studente è invitato a verificare eventuali cambiamenti sul sito docente del titolare dell'Insegnamento.

Calendario_Esami_LM_Ingegneria_Elettronica_I.pdf

Calendario_Esami_LM_Ingegneria_Elettronica_II.pdf

Sono disponibili le date degli appelli d'esame per il periodo didattico Novembre 2024 - Marzo 2025 per il corso di laurea triennale.

Le date indicate si riferiscono all'inizio degli appelli e possono subire variazioni in relazione alla disponibilità delle aule e/o dei laboratori. Lo studente è invitato a verificare eventuali cambiamenti sul sito docente del titolare dell'Insegnamento.

Calendario_Esami_I_anno_novembre2024_marzo2025.pdf

Calendario_Esami_II_anno_novembre2024_marzo_2025.pdf

Calendario_Esami_III_anno_novembre_2024_marzo_2025.pdf

 

 

Home Switch

Test di Inglese (3CFU)

[EDIT 2021]

Per l'anno 2021 gli esami si terranno su piattaforma Teams.

Il Calendario degli esami ed i dettagli relativi sono riportati nel documento allegato:

 

Calendario_degli_esami_Inglese_2021.pdf

 

-----

Il test per l'acquisizione dei 3CFU relativi alla conoscenza della lingua inglese viene effettuato a cura del centro linguistico di ateneo.

Per la prenotazione e per prendere visione delle date e dei luoghi di svolgimento del test occorre accedere al sito del Centro Linguistico di Ateneo (http://www.cla.unina.it), sezione Esami,
sottosezione Esami nei dipartimenti (http://www.cla.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/511).

La prova sarà effettuata a cura del Centro Linguistico di Ateneo. Il test viene superato se si consegue almeno il livello A2 (36/60) secondo il Quadro Comune di Riferimento per le lingue. Se si supera il test con punteggio non inferiore a 57/60 è possibile il riconoscimento di ulteriori 3 CFU per Lingua inglese di II livello (previo inserimento nel piano di studi come attività formativa volta ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, D.M. 270/04 art. 10, comma 5, lettera d).

Il Centro Linguistico di Ateneo è anche deputato alla convalida delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua inglese rilasciate dagli Enti riconosciuti dal MIUR con la nota AOODGA1/108999 del 12 luglio 2013 per i corsi di studio di Ingegneria, attenendosi al livello A2 secondo il Quadro Comune di Riferimento per le lingue.
Gli Enti riconosciuti dal MIUR sono: (1) Cambridge ESOL; (2) City and Guilds (Pitman); (3) Edexcel /Pearson Ltd; English Speaking Board (ESB); (4) International English Language Testing System (IELTS); (5) London Chamber of Commerce and lndustries Examination Board (LCCIEB); (6) Trinity College London (TCL); (7) Department of English, Faculty of Arts - University of Malta; (8) National Qualifications Authority of lreland - Accreditation and Coordination of English Language Services (NQAI - ACELS).

Per il riconoscimento delle certificazioni, gli studenti devono presentare al Centro Linguistico di Ateneo, in via Mezzocannone 16, un’istanza in autocertificazione nella quale richiedono il riconoscimento delle certificazioni, corredata da una copia del documento di identità e da una copia del certificato (oltre ad un originale da dare in visione).