Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

Piani di Studio

Ogni anno gli studenti possono presentare il Piano di studio per il successivo Anno Accademico. La presentazione ha luogo nei tempi e con le modalità definite dal Manifesto degli Studi.Il Piano di studio può essere presentato anche prima dell'iscrizione all'anno accademico successivo e prima del versamento del bollettino di iscrizione. L'approvazione sarà comunque subordinata all’avvenuta iscrizione entro i termini previsti e alla conformità dei dati di iscrizione con quelli di presentazione del Piano di studio.I Piani di studio sono esaminati dal Consiglio dei Corsi di Studio entro 30 giorni dalla data di scadenza per la presentazione. In mancanza di delibera entro quel termine, essi sono considerati approvati,purché osservino la normativa del DCL relativo alla Classe n. L-8 (Classe delle Lauree in Ingegneria dell’Informazione) e le modalità previste dal presente regolamento.Qualora lo studente non perfezioni, nelle forme e nei tempi previsti per questo adempimento, l'iscrizione all'anno accademico cui il Piano di studio si riferisce, esso non avrà efficacia.In caso di mancata presentazione del Piano di studio entro i termini di scadenza, lo studente non potrà presentare un Piano di studio di propria scelta, tra quelli previsti dai regolamenti didattici, ma gliene verrà assegnato d’ufficio uno comprendente i soli insegnamenti obbligatori per l’anno di corso a cui si iscrive.Esclusivamente allo studente che intenda presentare domanda di passaggio o di opzione è consentito di presentare contestualmente il Piano di studio in deroga alle scadenze previste.
 
ALLEGATO MODULO PER PIANI DI STUDIO?
Women's Fashion custom

Risultati Certificazione CRUI CdL in Ingegneria Elettronica

Con nota del gennaio 2009, la Fondazione CRUI ha comunicato che il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ha ricevuto la "Certificazione di Adozione" per il Modello CRUI come sistema di gestione di qualità.
 
NMD
Attachments:
Download this file (CertificatoCRUI.pdf)CertificatoCRUI.pdf[ ]43 kB

F.A.Q.

E' necessario superare un test d'ingresso per iscriversi al Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica? Il Corso di Laurea è a numero chiuso?
Il corso di laurea non è a numero chiuso; c'è tuttavia un test di autovalutazione d'ingresso che viene svolto agli inizi di Settembre (previa prenotazione on line - a partire dal mese di luglio - sul sito www.ingegneria.unina.it ). Lo scopo del test è di valutare le capacità di ragionamento logico, oltre alle conoscenze di base in matematica, fisica e chimica. Sul sito del Centro Interuniversitario per l'accesso alle Scuole di Ingegneria ed Architettura ( www.cisiaonline.it ) sono riportate ulteriori informazioni sul test di autovalutazione ed è possibile accedere a dei test di allenamento.

Se non c'è il numero chiuso, a cosa serve il test di autovalutazione?
I dati statistici evidenziano che c'è una forte correlazione fra l'esito del test di autovalutazione e la carriera dello studente: chi ha ottenuto un buon risultato nel test d'ingresso ha generalmente voti migliori e riesce a superare un numero maggiore di esami rispetto agli altri; viceversa, chi ottiene un risultato deludente al test di autovalutazione spesso incontra notevoli difficoltà negli studi di ingegneria e talora finisce per abbandonare gli studi. Dunque, il test di autovalutazione serve essenzialmente a chi è intenzionato ad iscriversi ad ingegneria per valutare se davvero è portato per questo tipo di studi.

Che cosa sono gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)?
Qualora il risultato del test d'ingresso sia al di sotto di una soglia minima, allo studente viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo. Quest'obbligo consiste in una ripetizione del test (nel periodo Novembre/Dicembre 2013); il test ha le stesse caratteristiche del primo (svolto a Settembre) ed è erogato in modalità online. Se anche in questo secondo test il risultato ottenuto dall'allievo è al di sotto della soglia minima, lo studente avrà l'obbligo di superare come primo esame Analisi Matematica I, che sarà propedeutico a tutti gli altri esami del I Anno. Se l'allievo non riesce a superare l'esame di Analisi Matematica I, l'anno successivo verrà nuovamente iscritto al primo Anno, come ripetente.

Quali sono le conoscenze di base che è necessario avere per frequentare con successo il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica?
Per avere successo nel corso di laurea in Ingegneria Elettronica studi universitari non sono richieste particolari conoscenze (sono sufficienti le conoscenze di base fornite dalla scuola superiore); è invece indispensabile impegnarsi seriamente negli studi seguendo assiduamente i corsi e studiando con assiduità tutte le discipline fin dal primo giorno di corso.

E' un problema aver frequentato scuole superiori diverse dal liceo scientifico o da istituti tecnici?
No. É importante avere le conoscenze di base fornite dalla scuola superiore, ma è soprattutto importante impegnarsi seriamente negli studi universitari.

Che conoscenze di inglese bisogna avere?
Il corso di Laurea prevede l’obbligo per gli studenti di acquisire 3CFU a seguito dell’accertamento della conoscenza della lingua inglese; tale accertamento avviene, di norma, a seguito del superamento di un test somministrato durante il secondo anno. Il test ha lo scopo di verificare che lo studente abbia delle conoscenze di base di inglese, pari almeno al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

Posso essere esentato dal test di inglese?
Possono essere esentati dalla prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese gli studenti in possesso di un certificato rilasciato da uno degli enti riconosciuti dal MIUR, da cui si evinca un livello di conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B1 del QCER (l’elenco degli enti certificatori riconosciuti dal ministero e’ disponibile al link seguente: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/prot1200_13).
Per ottenere il riconoscimento dei 3CFU previsti, lo studente interessato dovrà inviare un’apposita richiesta al coordinatore del corso di studi, cui dovrà essere allegata copia del certificato rilasciato da uno degli enti riconosciuti dal MIUR. Il modulo di richiesta e’ disponibile sul sito web del corso di Laurea (sezione modulistica).

Che differenza c'è tra il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e quello in Ingegneria Elettrica?
I corsi di studio in ingegneria sono raggruppati in "classi". Il corso di laurea in ingegneria elettrica appartiene alla classe dell'ingegneria industriale, mentre quello in ingegneria elettronca alla classe dell'ingegneria dell'informazione.
In termini molto ampi, l'elettrotecnica studia gli aspetti concernenti la produzione, trasmissione, distribuzione ed utilizzazione dell'energia elettrica (impianti elettrici civili ed industriali, le macchine elettriche, gli impianti di produzione e distribuzione, il trasporto basato su motori elettrici ecc.).
L'elettronica si occupa dei dispositivi, circuiti, sistemi elettronici che trovano molteplici applicazioni nei più svariati campi: dall'informatica (qualsiasi computer, tablet o smartphone è basato sull'utilizzo di dispositivi e sistemi elettronici), alle telecomunicazioni (ogni apparato radio è costituito da dispositivi e sistemi elettronici), alle applicazioni industriali (controllo dei processi produttivi, controllo e la conversione dell'energia elettrica, sistemi fotovoltaici), alle applicazioni biomedicali, alla domotica, alla meccatronica (elettronica nell'auto) ecc.

Che cosa distingue Ingegneria Elettronica dalle altre ingegnerie dell'informazione (telecomunicazioni, informatica ecc.)?
L'ingegnere Elettronico deve acquisire le conoscenze per essere in grado di progettare ed utilizzare dispositivi, circuiti, sistemi che trovano molteplici applicazioni nei più svariati campi, e che hanno contribuito a cambiare radicalmente il mondo in cui viviamo. Il percorso formativo in Ingegneria Elettronica privilegia l'acquisizione di una formazione ad ampio spettro, multidisciplinare, indispensabile per affrontare il progetto di sistemi che richiedono un ampio ventaglio di conoscenze. Questa impostazione di base dell'ingegnere elettronico è molto apprezzata nel mondo del lavoro, vista la mutevolezza degli scenari tecnologici ed occupazionali.

Dov'è ubicata la sede delle lezioni?
I corsi si svolgono presso il polo occidentale (Fuorigrotta) ed il polo orientale (San Giovanni a Teduccio). Al momento dell'immatricolazione lo studente opta per l'una o l'altra sede. Nel caso in cui la capienza del polo di San Giovanni non sia sufficiente a soddisfare tutte le richieste viene seguito il criterio dell'ordinamento temporale (precedenza alle domande ricevute prima). Informazioni su come raggiungere le varie sedi sono disponibili sul sito: www.ingegneria.unina.it nella sezione facoltà » info logistiche

La frequenza delle lezioni è obbligatoria?
Non c'è l'obbligo formale di seguire le lezioni. Tuttavia è indispensabile seguire assiduamente i corsi e studiare con assiduità tutte le discipline fin dal primo giorno, se si vuole riuscire bene negli studi.

Quante sono le ore di lezione settimanali?
Il primo anno ci sono una ventina di ore settimanali di lezione per ogni semestre.

Vengono erogati corsi di lingua straniera?
Al momento sono previsti alcuni corsi in lingua inglese solo per la laurea magistrale in ingegneria elettronica. Per la laurea triennale tutti i corsi sono in lingua italiana.

Dove si può trovare l'orario di ricevimento dei docenti? E' semplice reperire il materiale da cui studiare?
Ricercando il nome del docente sul sito: www.docenti.unina.it si accede alle informazioni del docente stesso, inclusi l'orario di ricevimento, il numero di telefono ed informazioni sul materiale didattico.

Qual è la scadenza per la presentazione del piano di studi? Quando si può modificare?
Il piano di studi si può presentare e/o modificare nel mese di ottobre. È possibile presentare il piano di studi in forma cartacea, utilizzando i moduli presenti sul sito www.ingegneria-elettronica.unina.it da compilare e consegnare negli orari di sportello alla segreteria studenti.

Dove trovo informazioni sull'elaborato di laurea triennale (scelta del relatore, modalità di discussione ecc.).
Istruzioni per la preparazione dell'Elaborato di Laurea Triennale

Dove trovo informazioni sulla tesi di laurea magistrale (scelta del relatore, modalità di discussione ecc.).
Istruzioni per la preparazione della Tesi di Laurea Magistrale
Tesi disponibili Laurea Magistrale

womens nike shoes

Impegno per il controllo di Qualità

Gia da anni è attivo presso l’ateneo federiciano un nucleo di valutazione della didattica (NVA) e forte è la sensibilizzazione che gli organi centrali hanno trasmesso tramite le presidenze delle diverse facoltà a tutti i CL dell’ateneo; inoltre a seguito del corso per Formatori/Autovalutatori svoltosi presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II erogato dal prof. Squarzoni della Fondazione CRUI nei giorni 28 e 29 novembre 2005  -  5 e 6 dicembre 2005 che è stato seguito, fra gli altri, dal prof. Breglio (già membro del Gruppo di Autovalutazione per il CL in Ingegneria Elettronica) il Consiglio di Corso di Laurea con delibera del 25-05-2006 ha deciso di stilare un rapporto di autovalutazione su modello CRUI da proporre per l’accreditamento.
Il GAV (Gruppo di AutoValutazione), gia formatosi nel 2005 per rispondere alla “Lista di verifica” messa a punto dal Nucleo di Valutazione di Ateneo (NVA), è stato confermato dal CdCL per procedere in questa seconda fase utilizzando la metodologia e il Modello della Fondazione CRUI, riconosciuti dall’EUA (European University Association) e già sperimentati in circa 700 corsi di Studio sul territorio nazionale.


Il GAV con il supporto del Manager, hanno dapprima affrontato a gruppi di due alcune dimensioni specifiche (un gruppo dimensioni A ed E l’altro B e D, la dimensione C già precedentemente redatta da Breglio è stata controllata ed amalgamata nella seconda fase), dopo di che in fase di controllo ed omogeneizzazione è stato prodotto il documento che poniamo all’esame esterno.


Il lavoro è comunque stato svolto in stretta collaborazione con tutti i componenti del CdCL che sono stati aggiornati via e-mail con frequenza quindicinale sullo stato del lavoro svolto, e a seguito di ciò sono state anche accolte alcune correzioni e suggerimenti sul testo.

NIKE HYPERLIVE EP

In Allestimento

.